Attivazione Tirocini
Tirocinio: che cos’è?
Il tirocinio è una politica attiva che consiste in un periodo di formazione realizzato presso un’azienda, un Ente Pubblico o uno studio professionale, che ha lo scopo di agevolare le scelte professionali dei soggetti che abbiano già assolto l’obbligo scolastico, grazie ad un diretto coinvolgimento nel mondo del lavoro.
Il tirocinio generalmente ha una durata massima di sei mesi, ma può essere prorogato fino a 12 mesi, nel caso in cui l’azienda ospitante predisponga un piano formativo di livello EQF – 4 o superiore.
Quali sono i vantaggi per le aziende?
Zero costi contributivi a carico dell’azienda, per tutto il periodo di Tirocinio.
L’assicurazione obbligatoria di Responsabilità Civile (RC) del tirocinante è a nostro carico.
Eventuali sgravi contributivi se trasformato in un eventuale contratto di lavoro.
Cosa facciamo noi?
Noi rappresentiamo il soggetto promotore, ovvero ci occupiamo della progettazione, attivazione e monitoraggio del tirocinio, nonché di garanzia della regolarità e qualità dell’iniziativa.
- Progetto Formativo: la stesura del PFI è fondamentale per il corretto svolgimento del tirocinio. Questo documento deve essere redatto in modo chiaro e trasparente, altrimenti si rischia solo di creare scontri e malcontenti da entrambi i lati. Tutti i soggetti devono, al momento della firma, avere ben chiaro tutto il processo formativo e di crescita professionale che dovranno svolgere.
Il soggetto promotore infatti è tenuto ad individuare un proprio tutor per elaborare, d’intesa con il tutor del soggetto ospitante, il progetto formativo.
- Formazione Sicurezza: Anche per stagisti e tirocinanti è obbligatoria la formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro. La formazione è a carico del datore di lavoro e deve essere svolta nell’orario lavorativo, ma aderendo con noi al programma di Garanzia Giovani, offriamo al futuro tirocinante la possibilità di frequentare gratuitamente: 4 ore di Formazione generale – Formazione specifica (da valutare rispetto all’inquadramento professionale)

Frequently
Asked
Qual è il compenso minimo per un tirocinio extracurricolare?
Il compenso minimo varia in base al monte ore settimanali previste dal contratto:
- Part-Time (20 Ore settimanali ) compenso minimo 350€
- Full-Time (40 Ore settimanali) compenso minimo 500€
Importante sapere che dal momento in cui il monte ore settimanale, supera le 20 ore si entra nel range Full Time. Dunque se un tirocinante viene assunto per 30 ore settimanale, dovrà ricevere comunque un compenso minimo di 500€
Quanti tirocini extracurricolari si possono fare nel corso della carriera lavorativa?
Una persona può svolgere un massimo di 24 mesi di tirocinio in tutta la sua carriera lavorativa.
C’è un età massima per essere assunti con questo tipo di contratto?
Assolutamente no! Non c’è un’ età massima per essere assunti come tirocinanti