Certificazione delle Competenze
Certificare le proprie competenze vuol dire aggiungere valore al proprio Curriculum Vitae, ed essere maggiormente competitivi per facilitare il proprio inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Altri Servizi

Formazione
Finanziata – Sicurezza – Apprendisti- Crescita Personale

Politiche Attive
Dote Unica Lavoro – Garanzia Giovani – Dote Lavoro Disabili

Consulenza Organizzativa
Aziende – Professionisti

Attivazioni Tirocini
Aziende – Professionisti
Certificazione delle Competenze
La certificazione delle competenze regionale è uno strumento utile ai fini dell’inserimento nel mercato del lavoro, ricollocazione lavorativa o per la ripresa degli studi in un percorso di formazione professionale.
Che cosa significa certificare le proprie competenze ?
Significa certificare una comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale.
L’apprendimento formale si realizza in un contesto istituzionale pubblico e formalizzato di acquisizione delle competenze, ovvero specificatamente strutturato, organizzato e rivolto all’apprendimento, in cui l’individuo consegue una certificazione sulla base di quanto appreso.
L’apprendimento informale avviene quando si apprende in maniera inconsapevole e da ogni esperienza anche senza aver deciso in precedenza gli obiettivi formativi. Per esempio, ho svolto per 20 anni la professione di tornitore, ma non ho nessun certificato che attesti le competenze che ho acquisito nel corso degli anni.
L’apprendimento non formale è una forma di apprendimento programmata ma, a differenza della formazione formale, gli obiettivi non sono definiti esternamente da un’istituzione, ma dal formatore o dall’azienda, mentre la partecipazione dello studente è volontaria. Un tipico esempio di apprendimento non formale è un corso di sport o di volontariato.
Perchè certificare le proprie competenze ?
Certificare le proprie competenze vuol dire aggiungere valore al proprio Curriculum Vitae, ed essere maggiormente competitivi per facilitare il proprio inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Riconoscimento ufficiale: avere un evidenza oggettiva di possedere delle competenze acquisite in un determinato ambito, riconosciuta in tutti gli ambiti lavorativi, pubblici e privati.
Reputazione professionale: validazione e certificazione delle competenze legate ad una professione svolta per lunghi periodi ma senza un titolo a sostegno dell’esperienza.
Maggior competitività: in un mercato del lavoro sempre più attento alle competenze sia trasversali che tecniche, raggiungere un riconoscimento e un attestazione con validità regionale, permetterà di essere maggiormente competitivi e più facilmente collocabile in contesti professionali diversi.
Come funziona il processo di certificazione delle competenze ?
Il processo di certificazione delle competenze in ambito non formale e informale può essere attivato esclusivamente da enti accreditati per i servizi al lavoro come Carpe Diem S.r.l e si articola in cinque fasi:
Il processo di certificazione delle competenze in ambito non formale e informale può essere attivato esclusivamente da enti accreditati per i servizi al lavoro come Carpe Diem S.r.l e si articola in cinque fasi:

Presentazione della domanda
Presentazione di una formale richiesta di certificazione di una o più competenze, preliminarmente individuate, sulla base del Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) pubblicato dalla Regione Lombardia sul sito sezione “Formazione per il lavoro”

Valutazione della domanda e coerenza con la competenza da certificare
Uno dei nostri Responsabili della Certificazione effettuerà l’analisi della domanda di certificazione in termini di coerenza fra la documentazione e la competenza prescelta. Verrà poi comunicato l’esito e a seguire la convocazione per il colloquio, che porterà alla terza fase del processo.

Costruzione del portfolio delle evidenze
Con l’aiuto di una Guida, si individua una o più esperienze in cui la competenza è stata esercitata e sviluppata. Rispondendo alle domande contenute nella Guida, il candidato potrà raccontare come la competenza in esame sia stata esercitata, il contesto di esercizio, gli strumenti utilizzati, ecc.

Assessment: Valutazione della documentazione e verifica
E’ la fase per accertare/valutare l’effettivo possesso della competenza dichiarata dal candidato. Una persona esterna all’ente, definita Assessor, effettuerà la valutazione di merito articolata in due passi: Valutazione degli elementi documentati nel portfolio ; Valutazione in presenza.

Rilascio della certificazione
Nel caso di valutazione positiva del candidato, l’atto conclusivo del processo è rappresentato dal rilascio da parte di Carpe Diem S.r.l dell’attestato di competenza regionale.
Le competenze sono la parola chiave del futuro!
Che cosa aspetti a certificarle ?
Siamo uno dei pochi enti sul territorio lombardo a certificare le competenze!
Vuoi ricevere maggiori informazioni sul processo di certificazioni delle competenze ?
Ti basterà compilare il modulo in basso e riceverai una risposta nel più breve tempo possibile.
Puoi trovare tutte le informazioni e i riferimenti normativi sul processo di certificazioni delle competenze in Regione Lombardia, cliccando sul seguente link